Castagne e Vino

Dalle ore 12:00, farinata Dalle ore 14:30, castagne e focaccini Al Belvedere, Bal Folk Al Pian del forno, musica tradizionale Salto con gli elastici per i bambini

Castagnata e Fiazein

Alle ore 15:00, presso Proloco Battagliosi. Gimkana per bambini - pomeriggio musicale

17° Camminata d’autunno

Partenza Parcheggio Volta, ore 14:30 Arrivo in Piazza San Lorenzo verso le 16:00/16:30 Rinfresco finale per tutti i partecipanti La partecipazione è gratuita In caso di pioggia, la camminata sarà rinviata alla domenica successiva

Castagnata

Dalle ore 14:30, presso Oratorio San Giovanni Battista Lunedì: distribuzione castagne in Piazza San Defendente durante la fiera, dalle ore 11:00

Giornata nazionale delle famiglie al museo

Presso MUSEO PALEONTOLOGICO “GIULIO MAINI”, Via S. Antonio, 17 Storia di una Piccola Pietra Verde Laboratorio didattico e Storytelling per bambini (6-11 anni) INIZIO LABORATORIO ORE 16:00 Durata: 1 ora PARTECIPAZIONE GRATUITA info: Associazione Calappilia 3402748989 o 3474495325 (dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 15:30) Fb: www.facebook.com/museomaini

Presentazione libro

Presentazione del libro dei giornalisti Marco Grasso e Marcello Zinola "La strage silenziosa. Genova e i morti d'amianto, storia di una battaglia operaia". Alle ore 15 presso il Salone Comunale Per i saluti iniziali interverranno Giorgio Marenco, Sindaco di Tagliolo Monferrato, Giuliana Busto, presidente di AFeVA di Casale Monferrato e Mirko Oliaro, Segretario organizzativo della […]

Giornate FAI d’autunno

CREMOLINO: BORGO MEDIEVALE Una passeggiata attraverso il borgo, primo classificato come borgo fra i Luoghi del cuore 2022, per scoprire le vestigia del passato, ammirare gli interni della chiesa parrocchiale con l'Organo Vegezzi-Bossi, dell'oratorio con i paramenti sacri del XIIX secolo. Si potrà visitare la Chiesa della Bruceta (Luogo del cuore 2018), le cui origini […]

Giornate FAI d’autunno

MUSICA E PAROLE TRA GLI AFFRESCHI DELLA PIEVE DI SAN GIOVANNI AL PIANO La Chiesa di San Giovanni al Piano solitamente è chiusa e viene aperta solo in occasioni particolari come le Giornate FAI. Le visite guidate avranno luogo sabato 14 ottobre alle ore 15.00 e alle 16.00 e domenica 15 ottobre alle ore 10.00 […]

Giornate FAI d’autunno

SAN MICHELE: PITTORI ANTICHI E MUSICISTI MODERNI Ci piace pensare che questo connubio di storia, arte e musica legate a San Michele abbia un eco ancestrale e spirituale. Sarebbe forse così improbabile che questa piccola chiesa faccia parte di quella linea magica e misteriosa detta Via Micaelica che, dall'Irlanda fino alla Palestina, congiunge monasteri e […]

Giornate FAI d’autunno

DA S. ROCCO A BOZZOLINA SUL SENTIERO NAPOLEONICO Il percorso ad anello (2,5 Km) che si diparte dalla Chiesa di San Rocco e dalla limitrofa abside di Santa Limbania, si sviluppa su un tracciato antico, compreso nella rete sentieristica "Le terre magiche", per arrivare alla borgata Bozzolina, dove si potrà visitare il Museo del torchio […]

Giornate FAI d’autunno

LA CHIESA DI SAN PIETRO E GLI AFFRESCHI DI PIETRO IVALDI, DETTO IL "MUTO" Le giornate FAI permettono la visita di beni solitamente chiusi al pubblico come San Pietro. Un consiglio: lasciate l'auto all'inizio di Via Villa Superiore, o comunque nella zona circostante, e con una breve ascesa alla vostra destra si aprirà il panorama […]

Giornate FAI d’autunno

PASSEGGIANDO FRA CASTELLI, PIEVI E VIGNETI Percorrendo la strada della Costa si svelano alla nostra vista via via le piccole valli silvanesi con le borgate di Bolla, Crivella e la villa dei Martinenghi e poi la frazione dei Bacchetti e di Volpreto. In lontananza il castello di Montaldeo e di Mornese. Camminando i colori autunnali […]

Giornate FAI d’autunno

BORGO DI BOSIO Durante le giornate Fai sarà possibile conoscere le eccellenze artigiane presenti nel territorio, visitando all'esterno del paese l'Officina dei Fabbri Cavanna Sandro e Fausto ( via Gavi 49) con l'antico maglio ad acqua ancora funzionante ed esempio concreto di economia circolare di grande interesse ( riciclo delle balestre dei mezzi di trasporto […]

Giornate FAI d’autunno

BOSIO, PAESE DI "UOMINI LIBERI": CASA FORTIFICATA La casa fortificata è un edificio conformato a C, affacciato sulla valle ma delimitato da murature la cui severità ne testimonia l'antica funzione difensiva. I corpi di fabbrica sono disposti a formare una corte interna su cui affacciano le pertinenze e i rustici che conserva la pavimentazione in […]

Passeggiata rosa

Alle ore 14:00, partenza, presso Ufficio Vela, Piazza Cappuccini 9 Arrivo: Parco di Villa Gabrieli E' gradita la prenotazione: 340 5253607 Partecipa anche tu con una maglietta bianca!

Sulle tracce dei cercatori d’oro

Durata e programma Ritrovo ore 8:00 a Casaleggio Boiro, davanti al bar; a seguire trasferimento con mezzi propri nei pressi dei Laghi della Lavagnina ed inizio escursione. Visita miniere M1 e M13. Termine attività ore 13:30 circa. Equipaggiamento Abbigliamento a cipolla, scarponcini, acqua, stivali di gomma nello zaino Prevenzione P.S.A. Portare scarpe di ricambio. Difficoltà: […]

Maestre creative

LABORATORIO LE AVVENTURE DEL FOLLETTO AUTUNNINO DALLE ORE 15:30 ALLE ORE 17:30, PRESSO IL SALONE COMUNALE PER ISCRIZIONI SCRIVERE SU WHATSAPP AL NUMERO 3891684273: NOME E COGNOME DEL BAMBINO/A E RECAPITO TELEFONICO. LIMITARSI A MANDARE UN MESSAGGIO CON I DATI RICHIESTI ENTRO IL 14 OTTOBRE 2023 GLI ACCOMPAGNATORI DEI BAMBINI/E, NON POTRANNO RIMANERE DURANTE IL […]

Incontri d’autore

A dare il via alla ventiquattresima edizione sarà Andrea Ferraris, tra i più noti fumettisti italiani, che Venerdì 20 Ottobre alle ore 21 presso la Sala Mostre, sita in Piazza Cereseto, presenterà la graphic novel “Una zanzara nell’orecchio. Storia di Sarvari”. Insieme all’autore dialogherà lo scrittore ed illustratore Massimo Sardi. Il volume parla dell’adozione della […]

Dieci nebbioli alla scoperta dell’Alto Piemonte

Alle ore 17:00, presso il Castello di Trisobbio Degustazione guidata alla cieca di 10 nebbioli di importanti cantine dell'Alto Piemonte. Al termine, piccolo buffet freddo con banco di assaggi di altre 15 etichette dell'Alto Piemonte. Info e prenotazioni: Associati Fisar: 35€ Accompagnatori: 45€ https://www.fisaralessandria.com/prodotto/ap23/

Rebora Festival

Viva Mozart Presso Teatro Comunale Dino Crocco, alle ore 21:00 Biglietti 10€ + diritti di prevendita, acquistabili online su Mailticket oppure presso Ufficio IAT di Ovada

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco

tutto il giorno nel centro storico. Mercatino di prodotti tipici locali, Percorso di degustazioni vini, Bancarelle dei Trifolao, Stand gastronomici al coperto e angoli degustazione, Laboratorio degustazione vini, Esibizione dei Fabbri Ferrai e dei Mastri Falegnami, Spettacoli in costumi medievali, Animazione per Bambini e Laboratorio Didattico Servizio navetta gratuito con partenza dalle piscine

13° Castagnata di San Nicolino

Dalle ore 12:00 - Farinata di "La Rocca" Dalle ore 14:30 - Castagne e Frittelle Vini del territorio, birra al miele di castagno Presso Piazza Gustavo Doria

ESSERE VIGNAIOLI

alle ore 19:00 presso Enoteca di Ovada e del Monferrato il Vignaiolo Francesco Rosso vi accompagnerà in un percorso degustativo dei vini FIVI apericena 20€ 5 calici degustazione tagliere del territorio risotto alla parmigiana con zucchine info e prenotazioni: 346 3938590

FIERA di SAN SIMONE

Bancarelle di abbigliamento, oggettistica, fiori e specialità gastronomiche nelle vie e nelle piazze del centro.

Ovadarevolution

Partenza Tour enogastronomico dalle 9.30 alle 12 presso Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato Quest’anno in occasione di Ovadarevolution 19 aziende vitivinicole apriranno le porte delle loro cantine dalle 10 alle 18. In ognuna si potranno trovare in abbinamento ai vini, i prodotti del territorio. Tanti piccoli produttori insieme per un binomio d’eccellenza Ovada […]

Una notte al museo 2

Ritrovo al Museo della Maschera, alle ore 19:00. A seguire, festicciola con panini farciti e piadine alla nutella, presso le cantine di Palazzo Borgatta. Animazione e giochi di fuoco con "Egofueke".

Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Usato

Lungo le Vie e le Piazze del Centro Storico della Città , Mostra di Antiquariato di qualità con oltre 250 espositori da tutto il nord Italia: mobili, oggettistica, ceramica, cristalleria, antichi utensili da lavoro, cartoline, stampe, bigiotteria, fumetti, quadri, libri da collezione, scatole di latta e molto altro ancora. Numerose Manifestazioni collaterali. Ufficio del Turismo […]

Rebora Festival

Tributo a John Williams Presso Teatro Comunale Dino Crocco, alle ore 21:00 Biglietti 10€ + diritti di prevendita, acquistabili online su Mailticket oppure presso Ufficio IAT di Ovada

HAPPY HALLOWEEN

presso S. Margherita ore 16:00 merenda spaventosa per tutti

CECIATA

dalle ore 12:00 presso ex chiesa Santa Margherita. Per l'asporto obbligatorio portare il proprio contenitore

Concerto Bandistico

Alle ore 21:00 presso Salone Comunale a cura della Filarmonica Tagliolese "Amedeo Ferrari"

CASTAGNATA BANDITESE

dalle ore 20:30 caldarroste, krapfen alla crema di mascarpone o nutella, vino rosso. ingresso libero presso Bandita

Quaderno di Storia Contemporanea

Alle ore 17:30, presso Enoteca Regionale di Ovada Presentazione della rivista semestrale "Quaderno di Storia Contemporanea"

Stagione teatrale Dino Crocco

Storia di un corpo di Daniel Pennac, con Giuseppe Cederna, adattamento e regia Giorgio Gallione Presso Teatro Dino Crocco Intero 23€ + d.p. online Ridotto 20€ + d.p. online (under 25, abbonati alle stagioni di ‘Piemonte dal vivo’, iscritti FAI, possessori abbonamenti ‘Musei Piemonte e Valle d’Aosta’) Orari biglietteria Tutti i sabati dalle 10:00 alle […]

Presentazione libro

Alle ore 21, nel salone comunale di Tagliolo Monferrato, la Biblioteca Comunale “ Nelson Mandela”, il Comune di Tagliolo M., l'Associazione Memoria della Benedicta, la sezione ANPI “Pierina Ferrari” di Tagliolo, il Centro di Documentazione LOGOS di Genova, l'Abbey Contemporary Artci presentano il libro "Le case di Anna". Interverranno: Giorgio Marenco, Sindaco di Tagliolo M. […]

TrenoTrekking

Livello difficoltà: EE Partenza da Ovada alle ore 07:27 (Stazione FS) Info: Niccolò - 0143 46417 / 348 0900736

“OVADA E’ UN FILO DI SETA”

Prosegue la Rassegna “Incontri d’autore” della Biblioteca Civica “Coniugi Ighina” di Ovada. Sabato 11 Novembre alle ore 15,30 presso la Sala Mostre, sita in Piazza Cereseto, verrà presentato il volume “Ovada è un filo di seta” di Isabelle Morel. Insieme all’autrice dialogherà la Prof.ssa Laura Lantero, membro del Consiglio di Biblioteca.

Quattro chiacchiere d’autore

Prosegue la rassegna de le “Quattro chiacchiere d'autore” presso la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” di Tagliolo Monferrato, in Via Roma 12. Alle ore 16,30, verrà presentato il libro “Casa Michelangelo” di Ornella Cornara. Con l’autrice dialogherà il professore e scrittore Gianni Caccia. L'iniziativa vede la collaborazione tra il Comune di Tagliolo Monferrato e la Biblioteca […]

STORIA AVVENTUROSA DELLA MEDICINA

Presentazione libro Storia avventurosa della medicina in dialogo von l'autore Paolo Mazzarello, la scrittrice Raffaella Romagnolo. Ore 17:30 presso Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato

Appetitoso

Alle ore 19:30, presso Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato Degustazione di 4 Dolcetti Menù con prodotti del catalogo appetitoso.com 5€ Info: 346 3938590

vi.ta – “Un’avventura a Villa Gabrieli”

Alle ore 15:00 presso Villa Gabrieli. Prenotazione presso IAT di Ovada rivolta a tutti, con un’attività in cui ognuno è parte attiva, indipendentemente dalla propria condizione fisica e sensoriale. Un ulteriore passo avanti per trasformare il Monferrato in una zona privilegiata per un turismo inclusivo.

vi.ta – Scopri i Tesori di Ovada con il FAI

alle 15:15 - Visita a Villa Gabrieli Visita guidata al Parco e alla splendida Villa Gabrieli. I nostri volontari saranno al tuo fianco per illustrarti gli aspetti naturalistici, storici e architettonici di questo gioiello.

Mangialonga

Ritrovo alle 15:00 presso il Museo Maini, con partenza alle 15:30 Arrivo presso Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato. Sei diverse tappe culinarie, con piatti prelibati da gustare: - Salame presso la Macelleria De Negri - Ravioli fritti e/o farinata da Pietro - Gelato al tartufo dalla Gelateria Lung'Orba - Tartufini di Ovada da […]

Pranzo con le stelle

Alle ore 12:30, presso l'Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato. Degustazione di 10 vini della provincia di Alessandria premiati da Gambero Rosso con i Tre Bicchieri 2024. Pranzo e degustazioni a 40€ Prenotazioni: 346 3938590

Quattro chiacchiere d’autore

Presso la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela”, in Via Roma 12, alle ore 16:30 Presentazione del libro “Panico a Milano. La terza indagine del professor Moreno Palermo” (Red Duck Edizioni, 2020 ) di Gino Marchitelli. Con l’autore dialogherà Marco Gaglione, presidente del Consiglio di Biblioteca. L'iniziativa vede la collaborazione tra il Comune di Tagliolo Monferrato e […]

vi.ta – Vino e Tartufi

Dalle ore 10:00 per le vie del centro di Ovada. Via Torino: Produttori Agricoli. Via San Paolo e Via Cairoli: Degustazioni di vini con i Produttori locali. Aie: Racconti di Natura in Piazza (degustazione vini naturali) Piazza San Domenico: Produttori Agricoli locali con le loro specialità. Piazza Garibaldi: Stand Gastronomici e Produttori di Genova Piazza […]

vi.ta – “Ovada, le sue vie, le sue bellezze e la sua storia”

Ritrovo alle ore 10:30 presso P.zza Castello ai piedi della scalinata Prenotazione presso IAT di Ovada Una passeggiata tra le case dalle facciate dipinte; lungo le vie del centro storico alla scoperta di angoli più o meno noti: piazze, vie, chiese e scorci testimoni del tempo che fu.

vi.ta – “Da un alto punto di vista”

Ritrovo presso Piazza Assunta Primo gruppo ore 15:00 Secondo gruppo ore 15:30 Prenotazione presso IAT di Ovada La salita esclusiva sul campanile della Parrocchia di N. S. Assunta ci sorprenderà con il panorama mozzafiato della città e delle colline circostanti con i loro manieri medioevali. Grazie all’accompagnamento della Guida si potrà leggere la storia e […]

vi.ta – Scopri i Tesori di Ovada con il FAI

alle 15:00 - Visita al Santuario dell'Immacolata Concezione Il Santuario dell'Immacolata Concezione, conosciuto anche come Chiesa dei Cappuccini, è una testimonianza di fede e bellezza architettonica costruita nel 1640. Partecipa a questa visita guidata e immergiti nella storia e nella spiritualità di questo luogo speciale.

ORI

Presso l'Enoteca Regionale di Ovada, alle ore 10:30. Alla scoperta dei prodotti della terra con Marco Protopapa e Paolo Massobrio

STORIE DI DONNA

Alle ore 21:00 presso Teatro Dino Crocco Ingresso libero

Presentazione di libri di autori di casa nostra

Sabato 25 Novembre, alle ore 21:00, nella Palestra Comunale in Piazza Marconi "Il Collasso di una Democrazia" Venerdì 1 Dicembre, alle ore 21:00, nella Palestra Comunale di Piazza Marconi "Aggiustare l'Universo"

“C’era una volta. E adesso non c’è più”

Mostra di disegno di Yumee Belli Sabato 25 Novembre 2023, alle ore 15,30, presso la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” di Tagliolo M.to, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, verrà inaugurata la mostra “C’era una volta (e adesso non c’è più)” dell’artista Yumee Belli. La mostra rimarrà aperta sino al […]

MERCATINI DI NATALE A MORNESE

farinata, focaccia al formaggio, prodotti tipici locali, frittelle, vin brulè, cioccolata calda, artigianato. dalle ore 9:30 alle ore 18:00 per le vie del paese

A Trisobbio c’è già magia di Natale

Dalle 10:00 alle 18:00 -> Mercato di Natale Dalle 14:00 alle 15:30 -> Laboratorio didattico per bambini (3-13 anni) - prenotazione: 349 6131405 Stand con frittelle, caldarroste, vin brulè Ore 14:15 -> Lo spettacolo di magia dell'Elfo Ore 15:30 -> La fiaba natalizia Dalle 16:00 alle 17:00 -> La casa di Babbo Natale

Le Ombre della Sera

Presso l'Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato Ovadese, alle ore 17:00 Presentazione del libro "Le Ombre della Sera" In dialogo con l'autore Bruno Morchio, la scrittrice Raffaella Romagnolo

Il Lupo

Presso l'Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato Ovadese, alle ore 21:00 Relatori: Iolanda Russo e Giacomo Ferraro

Stagione teatrale Dino Crocco

Scoop (Donna Sapiens) di Giobbe Covatta e Paola Catella, con Giobbe Covatta Presso Teatro Dino Crocco Intero 23€ + d.p. online Ridotto 20€ + d.p. online (under 25, abbonati alle stagioni di ‘Piemonte dal vivo’, iscritti FAI, possessori abbonamenti ‘Musei Piemonte e Valle d’Aosta’) Orari biglietteria Tutti i sabati dalle 10:00 alle 12:00; nei giorni […]

FIERA di SANT’ANDREA

Bancarelle di abbigliamento, oggettistica, fiori e specialità gastronomiche nelle vie e nelle piazze del centro.

Teatro per famiglie

Il piccolo principe produzione Teatro delle formiche Presso Teatro Dino Crocco Prezzo unico 4,5€ Orari biglietteria Tutti i sabati dalle 10:00 alle 12:00; nei giorni 06/10 – 13/10 – 20/10 – 27/10 – 03/11 dalle 17:00 alle 19:00; nelle serate di spettacolo dalle ore 19:30 Info: hma@hiroshimamonamour.org

Note sotto l’albero

Presso Teatro Dino Crocco alle ore 21:00 Ensemble pop della Civica Scuola di Musica. Ingresso a offerta

Un sogno per Natale

Canti della tradizione natalizia di vari Paesi del mondo Ore 20:45, presso Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Battista

Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Usato

Lungo le Vie e le Piazze del Centro Storico della Città , Mostra di Antiquariato di qualità con oltre 250 espositori da tutto il nord Italia: mobili, oggettistica, ceramica, cristalleria, antichi utensili da lavoro, cartoline, stampe, bigiotteria, fumetti, quadri, libri da collezione, scatole di latta e molto altro ancora. Numerose Manifestazioni collaterali. Ufficio del Turismo […]

Ovada accende il Natale

8 Dicembre: accensione albero in Piazza Assunta e inaugurazione pista di pattinaggio Dall'8 Dicembre all'8 Gennaio: pista di pattinaggio su ghiaccio 10 Dicembre: trenino e mercatini di Natale 17 Dicembre: trenino, mercatini di Natale, villaggio di Babbo Natale presso Parco Pertini e laboratorio per bambini 16 Dicembre, ore 21:00, presso Chiesa di San Domenico: Concerto […]

La magia dei presepi

Sala Esposizioni di Piazza Cesareto: Esposizione dei presepi di asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e associazioni della città, apertura il 22 dicembre ore 17:30. Date: dal 22 dicembre al 7 gennaio Orari: tutti i giorni dalle 16:00 - 19:00 / mercoledì e sabato 10:00 – 12:30 | 16:00 – 19:00 Chiesa di Sante Criste di […]

Presepe

In occasione del Natale 2023 nella Chiesetta di San Rocco a Castelletto d’Orba, verrà allestito, fino al 6 Gennaio 2024, un piccolo ma suggestivo presepe musicale per permettere, a chi vorrà soffermarsi, di recitare una preghiera dinanzi alla rappresentazione della Natività, come immaginata dagli Amici di San Rocco. Venerdì 8 Dicembre alle ore 15.00 è […]

Natale a Bandita

Camminata alla Croce: ore 10:00, presso la Piazza del bar Mercatini natalizi: dalle ore 12:00, per tutto il paese Mostra dei presepi Mostra bambole antiche: dalle ore 12:00, presso l'oratorio Concerto natalizio: dalle ore 21:00, presso la Chiesa Santa Croce, con il coro P Voices Info: Marco 351 5819007

Incontri d’autore

Nel terzo appuntamento della Rassegna “Incontri d’autore” della Biblioteca Civica “Coniugi Ighina” di Ovada, Giovanna Paravidino presenterà “Gioventù rubata. Storia di un militare italiano deportato nei lager nazisti”. Insieme all’autore dialogherà il presidente del Consiglio di Biblioteca prof. Gennaro Schettino. Alle ore 15.30 presso la Sala Mostre, sita in Piazza Cereseto. Per informazioni si potrà […]

Presentazione libro

Presso Salone Convento, Piazza Cappuccini, alle ore 20:45 Presentazione del libro "Se cadono tutti vinco io" Sarà presenta l'autore Marco Pastonesi Con la partecipazione di Dino Zandegù

Stagione teatrale Dino Crocco

Il sen(n)o di Monica Dolan, con Lucia Mascino Presso Teatro Dino Crocco Intero 23€ + d.p. online Ridotto 20€ + d.p. online (under 25, abbonati alle stagioni di ‘Piemonte dal vivo’, iscritti FAI, possessori abbonamenti ‘Musei Piemonte e Valle d’Aosta’) Orari biglietteria Tutti i sabati dalle 10:00 alle 12:00; nei giorni 06/10 – 13/10 – […]

Natale Incontrada

dalle ore 10 alle ore 18 per le vie del centro mercatini di natale, prodotti locali, babbo natale. piaceri culinari.

Frammenti di altri Mondi: dallo spazio alla Terra

Inaugurazione mostra di Meteoriti e mostra fotografica, alle ore 17:00, presso Museo Paleontologico Giulio Maini. Le mostre saranno visitabili dal 16 Dicembre al 29 Febbraio 2024. Sabato 15:00 - 18:00 Domenica 10:00 - 12:00 / 15:00 - 18:00 info: 0143 822815 - 347 4495325

Natale a Castelletto

Presso Piazza Marconi ore 20:30 Presepe con musiche Natalizie del Duo Brisco Cioccolata calda e vin brulè

Natale al museo

Dalle ore 16:00 alle 17:00, presso Museo Paleontologico Giulio Maini Attività per bambini 5-11 anni Prenotazione obbligatoria: 347 4495325 Contributo: 5€

Incontri d’autore

Prosegue la Rassegna “Incontri d’autore” della Biblioteca Civica “Coniugi Ighina” di Ovada. Alle ore 18,00 presso la Sala Mostre, sita in Piazza Cereseto Verrà presentato il volume “La salita dei giganti. La saga dei Menabrea” di Francesco Casolo. Insieme all'autore dialogherà la Maestra Luisa Russo. Per informazioni si potrà chiamare in Biblioteca al numero 0143 […]

Stagione teatrale Dino Crocco

Rimbambimenti - Un Ted Talk senescente in salsa punk di e con Andrea Cosentino Presso Teatro Dino Crocco Intero 23€ + d.p. online Ridotto 20€ + d.p. online (under 25, abbonati alle stagioni di ‘Piemonte dal vivo’, iscritti FAI, possessori abbonamenti ‘Musei Piemonte e Valle d’Aosta’) Orari biglietteria Tutti i sabati dalle 10:00 alle 12:00; […]

Giornata della Memoria 2024

In occasione della Giornata della Memoria l'Amministrazione Comunale e l'Istituto Superiore Barletti organizzano un incontro al teatro "Dino Crocco", alle ore 10:30, pensato per gli studenti ma aperto a tutti. Al centro della mattinata l'ultimo romanzo della scrittrice e docente Raffaella Romagnolo, "Aggiustare l'universo" (Mondadori) e la lettura che ne hanno fatto ragazzi e insegnanti […]

Origine ed evoluzione del cosmo

Iniziative collaterali alla Mostra di Meteoriti e alla Mostra Fotografica, presso il Museo Paleontologico "Giulio Maini", Via Sant'Antonio 17 Sabato 27 Gennaio, ore 16:00 Parte prima: dal Big Bang alla comparsa della vita sulla Terra Sabato 10 Febbraio, ore 16:00 Parte seconda: dal primo microorganismo all'intelligenza artificiale Sabato 24 Febbraio, ore 16:00 Parte terza: la […]

Presentazione libro

Presentazione del libro "E venne il giorno della Libertà" Presso Galleria Espositiva del Palazzo Comunale, ore 17:00

Stagione teatrale Dino Crocco

Olivia Denaro dall'omonimo romanzo di Viola Ardone, con Ambra Angiolini Presso Teatro Dino Crocco Intero 25€ + d.p. online Ridotto 23€ + d.p. online (under 25, abbonati alle stagioni di ‘Piemonte dal vivo’, iscritti FAI, possessori abbonamenti ‘Musei Piemonte e Valle d’Aosta’) Orari biglietteria Tutti i sabati dalle 10:00 alle 12:00; nei giorni 06/10 – […]

Carnevale Rocca Grimalda

sabato ore 16:00 Questua della Lachera nelle cascine ore 18:00 Questua dei bambini nel centro storico e piadinutella ore 20:00 rogo di Carnevale e balli intorno al fuoco, distribuzione dello Zemin domenica dalle ore 15:00 la Lachera animazione per bambini la compagnia In Volo presenta: "i Follari", burattini giganti. a Palazzo Borgatta: le maschere di […]

“Incontri d’autore”

Alle ore 15,30 presso la Sala Mostre, sita in Piazza Cereseto, verrà presentato il volume “Giallo al cimitero maggiore. Una nuova indagine per le “squinzie” Bonetti e Valli” di Paola Varalli. Insieme all'autrice dialogherà Giulia Oddino, membro del Consiglio di Biblioteca. Per informazioni si potrà chiamare in Biblioteca al numero 0143 81774, negli orari di […]

Ojo de Dios

Gli Ojo de Dios sono Mandala speciali a cui possiamo affidare sogni, preghiere, ma soprattutto con cui possiamo sciogliere la tensione e ritrovare una dimensione di bellezza. Durante l'incontro sarà possibile realizzarne diversi e di diversi gradi di difficoltà in base ad età ed esperienza. (è utile portare con sé forbici e sono graditi – […]

Festa di Carnevale

presso Piazza Doria dalle ore 14:30 in caso di maltempo si svolgerà al coperto

Carnevale

con PazzaAnimazione dalle ore 15:00 alle ore 17:30 presso salone comunale - via Roma

Stagione teatrale Dino Crocco

Tradimenti di Harold Pinter, con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi Presso Teatro Dino Crocco Intero 23€ + d.p. online Ridotto 20€ + d.p. online (under 25, abbonati alle stagioni di ‘Piemonte dal vivo’, iscritti FAI, possessori abbonamenti ‘Musei Piemonte e Valle d’Aosta’) Orari biglietteria Tutti i sabati dalle 10:00 alle 12:00; nei giorni […]

“Quattro chiacchiere d’autore”

Sabato 17 Febbraio alle ore 16.30 presso la Biblioteca, sita in Via Roma 2, verrà presentato il volume “I figli degli altri” di Elisa Caccavale. Insieme all'autrice dialogherà la Professoressa Patrizia Serra. Per informazioni si potrà contattare la Biblioteca al numero 0143-1870107, negli orari di apertura, oppure inviare una mail a biblioteca.mandela.tagliolo@gmail.com

RaRòca Cross Gran Monferrato

Corsa podistica di 9,8 km tra i filari Ore 7:30 -> Apertura segreteria e consegna pettorali, presso cantine di Palazzo Borgatta (Comune), Giardini Paravidino, Rocca Grimalda Ore 9:45 -> Briefing pre-gara Ore 10:00 -> Partenza da Giardino Belvedere Marconi, Rocca Grimalda; arrivo in Giardini Paravidino Ore 11:30 -> Fine gara (tempo massimo 90 minuti) Ore […]

Esperienze di degustazione alla cieca

Presso Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato dalle ore 20:30 alle 22 Associati 20€ Ospiti 30€ Iscrizione online su fisaralessandria.com

Teatro per famiglie

Goccia produzione Teatro delle formiche Presso Teatro Dino Crocco Prezzo unico 4,5€ Orari biglietteria Tutti i sabati dalle 10:00 alle 12:00; nei giorni 06/10 – 13/10 – 20/10 – 27/10 – 03/11 dalle 17:00 alle 19:00; nelle serate di spettacolo dalle ore 19:30 Info: hma@hiroshimamonamour.org

Incontri d’autore

“UNA VITA DI SCRITTURA” per il centenario della nascita di CAMILLA SALVAGO RAGGI “Una vita di scrittura” verrà narrata nella Tavola Rotonda dal titolo omonimo che si terrà alle ore 15,30 presso la Sala Quattro Stagioni del Comune di Ovada quando si celebrerà il centenario della nascita della scrittrice. Durante il pomeriggio alla Tavola Rotonda […]

Ovada Città Europea del Vino 2024

Ovada ospiterà le delegazioni spagnola, portoghese, francese e i delegati nazionali dell'Associazione Città del Vino per celebrare il riconoscimento a città europea del vino. Dalle 9 alle 18 degustazione vini in compagnia dei produttori tra le vie del centro. Ore 15 esibizione banda musicale, pittori itineranti e parata storica.

Stagione teatrale Dino Crocco

I dialoghi della Vagina. Presso teatro Dino Crocco alle ore 21:00. Biglietti acquistabili su mailticket o presso il teatro- €17,25

Giornata Internazionale della donna

Alle ore 21:00 presso palestra comunale Mostra fotografica "Di Schiena" dal libro di Lucia Bianchi Saranno presenti l'On Federico Fornaro, Sabrina Caneva vicesindaco di Ovada, Roberta Cazzulo consigliere comunale di Alessandria, Paola Sultana avvocata. I ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado eseguiranno canzoni sulle battaglie di noi donne

Presentazione libro

I dannati del pedale di Paolo Viberti Presso Salone Convento Piazza Cappuccini alle ore 20:45

Quattro chiacchiere d’autore

Presso la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela", in Via Roma 12, alle ore 16,30. Verrà presentato il libro “L’ultimo Bivio” (puntoacapo, 2024) del Prof. Gianni Caccia. Con l’autore dialogheranno la scrittrice Viviana Albanese e il presidente del Consiglio di biblioteca Marco Gaglione. L'iniziativa vede la collaborazione tra il Comune di Tagliolo Monferrato e la Biblioteca Comunale […]

Le Maestre Creative

Laboratorio creativo con la tecnica del Diamond Painting Dalle ore 15:30 alle ore 17:30 presso il Salone Comunale. Per le iscrizioni, scrivere al numero whatsapp 389 1684273 Numero massimo di partecipanti: 20

CANTANDO RESISTO, RESISTO CANTANDO

Dove: Salone Comunale Descrizione: Concerto del Coro Quattro Canti a cura del Comitato Autori al vento. Crocevia letterario Dalle ore 16:00 alle ore 18:00

Presentazione libri

"La domanda sorge spontanea" Presso Enoteca Regionale di Ovada alle ore 16:30

Giornata FAI di Primavera

La piccola Cappella di San Rocco ORARI Sabato: 15:30 - 17:30 Domenica: 14:30 - 17:30 Durata visita 30'

Quattro chiacchiere d’autore

Presso la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela”, in Via Roma 12, alle ore 16,00. Verrà presentato il libro “Benvenuti a Trentacapre” (AreaNavarra, 2023) della scrittrice Cinzia Montagna. Con l’autrice dialogherà Giorgio Marenco, Sindaco di Tagliolo Monferrato. L'iniziativa vede la collaborazione tra il Comune di Tagliolo Monferrato e la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” con l'Associazione “Le Muse”, […]

Giornate FAI di Primavera

Affreschi dell'Oratorio della Purificazione e Ricetto. ORARI Sabato: 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00) Note: Turni di visita ogni 30' Domenica: 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00) Note: Turni di visita ogni 30' Durata visita 60'

Giornate FAI di Primavera

Tracce di Barocco, artisti genovesi in oltregiogo. ORARI Sabato: 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00) Domenica: 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00) Durata visita 30'

Giornate FAI di Primavera

Le Vie dell'acqua: economia, arte e storia Silvanesi ORARI Sabato: 14:00 - 14:30 Note: Primo gruppo partenza ore 14.00. Secondo gruppo partenza ore 14.30 Tempo di percorrenza con soste = 3 ore Percorso: turistico, 7 km, consigliamo scarpe comode, borraccia Partenza: parcheggio di via Giovanni XXIII 1° gruppo =14.00. 2° gruppo=14.30 È NECESSARIO ISCRIVERSI alla […]

Giornate FAI di Primavera

Castello e Borgo di Trisobbio ORARI Sabato: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00 Note: Turni di visita ogni 30 minuti con gruppi max. 20 persone Domenica: 10:30 - 17:00 (ultimo ingresso 17:00) Note: Turni di visita ogni 30 minuti con gruppi max. 20 persone

Giornate FAI di Primavera

1842: Da Torino l'architetto Antonelli per l'ospedale di Ovada ORARI Sabato: 10:30 - 12:00 / 15:00 - 16:30 Domenica: 10:30 - 12:00 / 15:00 - 16:30 Durata visita 60'

Stagione teatrale Dino Crocco

We Speak Dance - Un poyo royo di Poyo Rojo - Alfonso Baron, Luciano Rosso, Hermes Gaido Presso Teatro Dino Crocco Intero 23€ + d.p. online Ridotto 20€ + d.p. online (under 25, abbonati alle stagioni di ‘Piemonte dal vivo’, iscritti FAI, possessori abbonamenti ‘Musei Piemonte e Valle d’Aosta’) Orari biglietteria Tutti i sabati dalle […]

Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Usato

Lungo le Vie e le Piazze del Centro Storico della Città , Mostra di Antiquariato di qualità con oltre 250 espositori da tutto il nord Italia: mobili, oggettistica, ceramica, cristalleria, antichi utensili da lavoro, cartoline, stampe, bigiotteria, fumetti, quadri, libri da collezione, scatole di latta e molto altro ancora. Numerose Manifestazioni collaterali. Ufficio del Turismo […]

Quattro chiacchiere d’autore

Presso la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela”, in Via Roma 12, alle ore 21:00. Verrà presentato il libro “Vorrei chiederti di quel giorno” (Rizzoli, 2024) del giornalista Lorenzo Tosa. Con l’autore interverrà margherita Gestro, dell’Associazione “Le Muse”. L'iniziativa vede la collaborazione tra il Comune di Tagliolo Monferrato e la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” con l'Associazione “Le […]

Teatro Dino Crocco

TURBOPAOLO in TURBOPAOLO500 Solo Show Il creator digitale novarese TURBOPAOLO annuncia il suo spettacolo di stand-up comedy TURBOPAOLO 500 Solo Show con cui porterà dal vivo la sua irriverente comicità osservazionale. Presso Teatro Comunale Dino Crocco - Corso Martiri della Libertà, 10 - ore 21:00 Posto a sedere numerato 20 € - biglietti disponibili in […]

CALICI IN CITTA’

I nostri produttori vitivinicoli nel centro storico. dalle ore 9 alle ore 18 degustazioni vini in Via Cairoli